Il libertario all'americana che di cognome fa Guevara Il suo nome è di sapore nazista; il suo cognome quello di un’icona comunista; il suo Paese è per ortodossia socialdemocratica una sorta di Svezia dell’America Centrale, anche se la paragonano normalmente alla Svizzera: per aver abolito l’esercito e aver mantenuto sempre la democrazia quando il resto dell’America Latina era preda di guerriglie e golpe. Ma il costaricano Otto Guevara è invece un libertarian all’americana. Maurizio Stefanini 06 FEB 2010
La musica di Haiti combatte contro la distruzione del terremoto Nel suo famoso saggio sulla musica a Cuba Alejo Carpentier ricordava l’importanza che per essa aveva avuto la musica haitiana: portata a fine ‘700 dai profughi della grande rivolta degli schiavi. Non solo bianchi, ma anche neri rimasti fedeli ai loro padroni. E da questi ultimi sarebbe derivato in particolare il “cinquillo”: ritmo in cinque movimenti, appunto, all’origine del percorso che poi porta alla gran moda dei balli latini moderni. Maurizio Stefanini 21 GEN 2010
Haiti tra gli dèi del vudu e gli aiuti dall’estero Nel vudu, il culto sincretico che è la grande icona di Haiti nella cultura di massa, c’è Mambo, la Loa che porta le tempeste. Ci sono Azaka-Tonnerre, Diable Tonnerre e Sobo: ben tre Loa del Tuono. C’è Clermeil, il Loa delle inondazioni. E c’è soprattutto Ogoun, dio fabbro del fuoco terrestre e del ferro, come il vulcano classico, anche lui è associato al tuono e presiede alla guerra e alla politica. Leggi La terra dannata e il patto con il diavolo per cacciare i francesi - Le maledizioni dell’isola scomparsa - Il soccorso mondiale è l’ultimo rito per scongiurare che Haiti scompaia come Atlantide - Fai una donazione tramite Avsi Maurizio Stefanini 18 GEN 2010
Perché una blogger cubana potrebbe essere candidata al Nobel per la Pace E' stata quasi una reazione a catena. In risposta al Nobel per la Pace 2009 a Obama è partita la proposta polemica di dare il Nobel della Pace 2010 a Fidel Castro; e come controproposta è nata allora la campagna per il Nobel per la Pace 2010 a Yoani Sánchez: la trentacinquenne filologa che è stata inserita da Time fra le 100 persone più influenti del 2008, anche se per vivere fa solo la guida non autorizzata per turisti all’Avana. Leggi "Sono tornata a Cuba perché non voglio darla vinta a chi mi ha cacciata" Maurizio Stefanini 11 GEN 2010
Schwarzenegger e l'effetto Serra Un americano di origine austriaca governatore della California, prima potenza economica regionale degli Stati Uniti; un brasiliano di origine calabrese governatore di San Paolo, prima potenza economica regionale del Brasile. Il primo è partito dalla destra, ma poi si è fatto apprezzare da ecologisti e liberal. Il secondo fu invece un leader studentesco di sinistra che dovette andare in esilio durante il regime militare, ma è diventato poi un affermato politico del centro-destra. Maurizio Stefanini 17 DIC 2009
Bachelet ha lasciato la “concertazione” cilena senza concerto Grazie alla crisi, Michelle Bachelet è passata in due anni da essere il presidente più impopolare dal ritorno alla democrazia al presidente più popolare di tutta la storia del Cile. Ma non riesce a trasmettere questo consenso ad alcun erede, e le aspettative per le presidenziali di oggi sono incerte. Dal 1990 è al governo la “concertazione”, la coalizione dei partiti di centrosinistra che gestì la transizione alla democrazia. Maurizio Stefanini 13 DIC 2009
Se i derivati cacciati dalla porta torneranno attraverso la finestra di Copenaghen Nel 2008, dopo la grande crisi economica che i derivati avevano provocato, il governo Usa e le istituzioni europee si misero d’accordo per mettere questi strumenti finanziari sotto controllo. Sarà attraverso l’ecologia e Copenaghen che i futures cacciati dalla porta torneranno per la finestra? Il mercato delle emissioni in italiano, l’Emission Trading è noto in inglese anche come “Cap and Trade”. Leggi Perché la Tobin Tax verde risorge con il summit Copenaghen - Leggi Il pensiero unico a Copenaghen e l’altra verità Maurizio Stefanini 08 DIC 2009
Lula guida la fronda che sta facendo fallire Copenaghen Guidati dal brasiliano Lula e dal governo indiano, quasi tutti i paesi influenti del sud del mondo sono ormai in rivolta contro la conferenza sul clima di Copenaghen. La prima notizia è quella del documento comune che Cina, India, Brasile e Sudafrica porteranno al vertice Onu in programma dal 7 al 18 prossimi nella capitale danese per opporsi compatti a tutti gli obiettivi di cui i paesi sviluppati stanno parlando. Maurizio Stefanini 04 DIC 2009
Un’imprevedibile evoluzione umanista in occasione del vertice Fao Così Singer scopre che gli uomini non sono poi tanto peggio degli animali Dagli animali, agli uomini? “Salvare una vita si può - Agire ora per cancellare la povertà”, appena pubblicato in italiano dal Saggiatore (pp. 216, euro 17), è un libro che segna un’evoluzione imprevedibile per un pensatore che Time definisce “tra i cento più influenti del pianeta”. Australiano, filosofo docente a Princeton, classe 1946, Peter Singer a 29 anni era già passato alla storia per “Animal Liberation”: un bestseller che gli animalisti più arrabbiati considerano il loro manifesto fondativo. Maurizio Stefanini 17 NOV 2009
Ecco due problemi non risolti di cui alla Fao non parleranno “Il sistema del commercio multilaterale deve liberarsi dei vergognosi sussidi agricoli ai paesi ricchi”, ha detto Lula. “C’è un nuovo feudalesimo per il quale i paesi ricchi stanno comprando la terra in Africa”, ha denunciato Gheddafi. Ecco due temi che riassumono i dilemmi dell’agricoltura mondiale, nel momento in cui per la prima volta nella storia la cifra degli affamati ha superato la barriera del miliardo, e che la Fao per come è fatta non affronterà. Maurizio Stefanini 17 NOV 2009